Post-parto

Puericultura

Arpamagica è lieta di annunciare un nuovo corso pensato per le donne che hanno appena partorito e si trovano ad affrontare le sfide della maternità, spesso in condizioni di solitudine.

Il corso offre uno spazio e un tempo dedicati in cui le neo-mamme possono prendersi cura di sé stesse e del loro bambino. Attraverso attività di yoga, avranno l’opportunità di ritrovare equilibrio e benessere fisico, mentre una mom assistant sarà a disposizione per fornire supporto pratico nella gestione della nuova quotidianità.

Inoltre, verranno organizzati momenti dedicati alla relazione affettiva ed emotiva tra madre e bambino, sfruttando il potere comunicativo non verbale del suono e della musica. Questi incontri aiuteranno a rafforzare il legame unico tra mamma e bebè, promuovendo un ambiente di benessere e armonia.

L’obiettivo del percorso è arricchire e consolidare la connessione speciale tra madre e bambino, già presente naturalmente, integrando esperienze sonore e musicali che favoriscano lo sviluppo di un universo affettivo profondo e duraturo.

A chi è rivolto

Dedicato alle mamme con i loro bebè.

Inizio corso

  • venerdì 28 febbraio.

 

Orari:

  • Dalle 10 alle 11,30: le mamme, con i loro bimbi, potranno praticare attività yoga studiate appositamente per la diade mamma-bambino.
    In seguito una pedagogista musicale proporrà attività musicali che andranno a sollecitare le capacità di ascolto, e di conseguenza la comunicazione e la relazione mamma-bambino.
    Le ninna nanne e le filastrocche, oltre a rassicurare il neonato porranno le basi per le prime esperienze di fruizione musicale, favorendo allo stesso tempo quel legame affettivo con la mamma, così importante nei primi mesi di vita.

 

Calendario incontri:

da venerdì 28 febbraio a venerdì 18 aprile.
Durante il corso saranno organizzati incontri con esperti ( psicologa, assistente materna, pedagogista, pedagogista musicale) per dare alle mamme il sostegno e le competenze necessarie per affrontare un periodo impegnativo e importante come il primo anno di vita del bambino.

Yoga

Il Significato dello Yoga

La parola “Yoga” deriva dal sanscrito e significa “unione”, riferendosi in particolare all’unione tra corpo e mente. Lo scopo di questa disciplina è promuovere uno sviluppo armonico e integrato del bambino, offrendo stimoli adeguati sia al corpo che alla mente.

Il Valore dello Yoga nella Relazione Adulto-Bambino

Lo Yoga rappresenta uno strumento ideale per rafforzare il legame tra l’adulto di riferimento e il bambino. Fare yoga con i bambini molto piccoli consente loro di esplorare il corpo, le emozioni, le sensazioni e i pensieri come un tutt’uno fin dai primi mesi di vita.

I primi tre anni di vita sono cruciali per lo sviluppo della personalità futura del bambino. Attraverso la relazione con l’adulto di riferimento, il bambino si scopre e si riconosce come individuo completo, grazie a dialoghi verbali e non verbali e nuovi codici relazionali.

Yoga è sinonimo di benessere, e il nostro obiettivo è iniziare a stare bene fin da subito!

Obiettivi e Finalità del Corso

  • Consentire al bambino di vivere un’esperienza di integrazione tra corpo e mente.
  • Favorire lo sviluppo di una relazione profonda e consapevole tra il bambino e l’adulto di riferimento.
  • Creare un ambiente positivo che susciti meraviglia, gioia e benessere.

Destinatari del Progetto

Il corso è rivolto a bambini e bambine di età compresa tra i 3 e gli 8 mesi insieme a un adulto di riferimento (mamma o papà).
Durante il corso:

  • Il bambino avrà un ruolo attivo, e la sua volontà sarà sempre rispettata e assecondata.
  • L’interazione sarà esclusivamente tra il bambino e il proprio adulto di riferimento, consolidando la relazione.

Metodologia

Le sessioni si svolgeranno in un ambiente sereno e positivo, favorendo la scoperta e il consolidamento del legame genitore-bambino attraverso:

  • Contatto fisico.
  • Coccole.

L’obiettivo è vivere un’esperienza di connessione profonda, capace di suscitare emozioni di meraviglia e gioia.

 

Baby music

Corso propedeutico alla musica per mamma e bebè (0-18 mesi)

Suddivisione del Corso

Il corso è organizzato in tre gruppi, in base all’età e alle capacità motorie del bambino:

  • 0-6 mesi: o fino a quando il bebè raggiunge la posizione seduta.
  • 7-18 mesi: o fino a quando il bebè inizia a gattonare.
  • 18-36 mesi: o quando il bebè cammina e inizia a utilizzare il linguaggio.

Obiettivi del Corso

Il corso è un momento speciale dedicato alla relazione tra mamma/papà e bebè, con lo scopo di:

  • Promuovere una conoscenza reciproca.
  • Comunicare attraverso il linguaggio musicale, il più spontaneo e primordiale.
  • Rafforzare il legame affettivo tra adulto e bambino.

Attività Musicali

Le attività proposte creeranno un “tappeto sonoro” guidato dall’insegnante, in cui mamme e bambini potranno:

  • Giocare, divertirsi ed emozionarsi.
  • Scoprirsi a vicenda e rafforzare il legame affettivo.

Le attività includeranno:

  • Filastrocche, canti e giochi ritmici.
  • Ascolto guidato per stimolare lo sviluppo psico-fisico armonico del bambino.
  • Momenti musicali pensati per supportare la quotidianità (es. pappa, nanna, bagnetto, gioco).

Benefici della Musica nei Primi Mesi di Vita

La musica apporta numerosi benefici allo sviluppo del bambino, tra cui:

Sviluppo cognitivo:
Favorisce concentrazione, memoria e predisposizione all’apprendimento del linguaggio verbale.

  • Sviluppo emotivo:
    Aiuta il bambino a provare e riconoscere emozioni attraverso ritmi e melodie.
  • Sviluppo motorio:
    I diversi ritmi incoraggiano il bambino a coordinare i movimenti e a scoprire il proprio corpo.
  • Momenti di condivisione:
    La musica in gruppo diventa occasione di gioia, complicità e divertimento.

Importanza della Musica Fin dalla Gestazione

I neonati sono capaci di percepire la musica e i suoni già dalla gestazione. Ritmi e melodie specifiche stimolano:

  • Lo sviluppo cerebrale e cognitivo.
  • La coordinazione fisica.
  • La capacità di ascolto e reazione ai suoni.

Attività come filastrocche e ninne nanne sono strumenti particolarmente efficaci per migliorare concentrazione e memoria.

La musica svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo globale del bambino, sia a livello fisico che emotivo e cognitivo. Integrarla nella vita quotidiana fin dai primi mesi consente di creare un ambiente stimolante e ricco di emozioni, gettando solide basi per il futuro apprendimento e benessere del bambino.

 

Workshop con esperti

Obiettivo dei Workshop

Durante il corso, saranno organizzati workshop con diversi esperti per supportare i genitori nel delicato e importante primo anno di vita del bambino. Questi incontri offriranno:

  • Sostegno psicologico per affrontare le sfide quotidiane.
  • Competenze pratiche e teoriche per favorire una crescita armonica del bambino.

Esperti Coinvolti

I workshop saranno tenuti da professionisti qualificati, tra cui:

  • Psicologa.
  • Assistente materna.
  • Pedagogista.
  • Pedagogista musicale.

Modalità di Partecipazione

I workshop saranno organizzati in orari accessibili anche ai papà, garantendo la possibilità di coinvolgere entrambi i genitori. Ogni mamma potrà decidere liberamente a quali incontri partecipare, scegliendo tra varie proposte.

Tematiche Proposte

Alcuni esempi di argomenti trattati durante i workshop:

  • Massaggio infantile: tecniche per favorire il benessere e il rilassamento del bambino.
  • L’importanza della musica nei primi mesi di vita: come utilizzarla per stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.

 

Questi workshop rappresentano un’occasione preziosa per acquisire strumenti utili, condividere esperienze e rafforzare il legame con il proprio bambino.

Richiedi informazioni per Post-parto

    Ho letto e accetto la Privacy Policy

    an-img-01

    Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere aggiornamenti

    Sempre informati sulle ultime novità, sui nostri docenti, sugli eventi, su tutte le iniziative e molto altro ancora…scrivi alla nostra Email. I campi contrassegnati con * sono obbligatori.

      Compilando l’iscrizione alla Newsletter acconsento al trattamento dei miei dati come da Privacy Policy